I desideri, l’unica cosa che conta (Baricco).
Non è che la vita vada come tu te la immagini. Fa la sua strada. E tu la tua. Io non è che volevo essere felice, questo no. Volevo… salvarmi, ecco: salvarmi. Ma ho capito tardi da che parte bisognava andare: dalla parte dei desideri. Uno si aspetta che siano altre cose a salvare la gente: il dovere, l’onestà, essere buoni, essere giusti. No. Sono i desideri che salvano. Sono l’unica cosa vera. Tu stai con loro, e ti salverai. Però troppo tardi l’ho capito. Se le dai tempo, alla vita, lei si rigira in un modo strano, inesorabile: e tu ti accorgi che a quel punto non puoi desiderare qualcosa senza farti del male. E’ lì che salta tutto, non c’è verso di scappare, più ti agiti più si ingarbuglia la rete, più ti ribelli più ti ferisci. Non se ne esce. Quando era troppo tardi, io ho iniziato a desiderare. Con tutta la forza che avevo. Mi sono fatta tanto di quel male che tu non puoi nemmeno immaginare.
Alessandro Baricco, “Oceano Mare”
Ascolta la versione audio
Se preferisci, puoi ascoltare la versione audio cliccando sul pulsante “play” nel box sottostante oppure prosegui nella lettura della versione testo.
Chi sono i “Desiderantes”?
I “desiderantes”, nel De Bello Gallico di Giulio Cesare, erano i soldati che aspettavano sotto le stelle i compagni non ancora tornati dal campo di battaglia.
La parola “sidera”, dal latino “stelle”, anticipata dal “de”, forma un “desiderio”, che si chiede agli astri, i sidera.
Nelle navigazioni notturne, durante i miei turni al timone, anche la mia è una situazione di “desiderante”. L’Est del mattino attiva intuizioni e porta quel desiderio nella dimensione della realizzazione.
Il pieno giorno porta il calore del Sud, dove c’è la maturazione, la pienezza delle cose, ma poi l’Ovest, con i suoi tuoni e lampi, con il crepuscolo della realtà, rimette il marinaio sotto il cielo stellato sino a riportarlo nella notte, nel Nord dei sogni e dei desideri.
Ma non basta seguire la rotta delle stelle.
I de-siderantes, ad-siderati e dis-orientati
Nell’attesa dei “desiderantes” si stava infatti “ad sidera”, rivolti verso il cielo stellato, ma il freddo della Stella Polare, che indica il Nord, poteva portare il gelo nel cuore del soldato, in altre parole “ad-siderarlo”.
Nel desiderio della notte fredda e stellata manca il sole dell’alba… che nasce ad Est, ed in questa mancanza c’è infatti il “dis-orientamento”, letteralmente la mancanza dell’oriente del sole che con i suoi primi raggi dorati scalda il cuore del “desiderante”.
Il desiderio quindi è attesa sognante, sino a che la luce dell’alba indica l’oriente delle attività e dei progetti da mettere in campo per realizzare quel desiderio.
Quando lasciamo la notte del Nord dei desideri, siamo nel nostro Est, siamo nello stato alfa mentale, quello dell’intuizione, dove le energie mentali attivano quelle fisiche, dove non abbiamo ancora abbandonato del tutto la dimensione sognante e non siamo ancora del tutto dentro la dimensione di piena veglia.
La giornata si muove verso Sud, dove le attività quotidiane si moltiplicano, il dialogo interiore si fa intenso, i contorni dei sogni e dei desideri si fanno sempre più sfumati. Siamo “occupati”, battiamo i tempi in modo sequenziale con la successione delle cose da fare.
Ma quando il calore del Sud comincia a diminuire, entrano in gioco i potenti Esseri dell’Ovest, che si manifestano con tuoni, lampi, vento ed energia. L’Ovest invita il marinaio a rimettere in sicurezza la sua barca esistenziale, interrompe la successione sequenziale delle attività, e lo prepara a tornare nella dimensione del sogno, in quel Nord della saggezza e del cielo pieno di stelle.

I de-sideri tornano quindi a prendere forma.
Desiderare e considerare
Ma il marinaio, che sa come navigare nelle onde della vita, non si limita ad “estrarre dalle stelle” i propri “de-sideri”.
Quel de-siderio rubato alle stelle e portato istantaneamente nel Sud della vita crea infatti una dipendenza dal consumare, dal possedere, ostentare cose che non si vogliono veramente ma che servono per compiacere altri, per costruirsi uno status per stupire persone che in fondo non si amano.
Quel “de-siderio” rubato alle stelle e portato direttamente nel Sud della vita irrita gli Esseri dell’Ovest, che fanno piombare l’uomo in una notte buia e tempestosa, dove ai sogni si sovrappongono i timori e le angosce. Gli Esseri dell’Ovest sono fatti così, ti prendono sempre di sorpresa, quando meno te lo aspetti. E ti fanno stare male.
Il marinaio non ruba ma interroga le stelle, quindi certamente de-sidera, ma sta sempre insieme a loro, quindi… ogni volta… con-sidera.
De-sidera trovare nuove rotte, desidera dare volta alle proprie cime di ormeggio in porti nuovi, cerca la quiete di una notte in rada ma ama anche la rumorosa conversazione della taverna del porto.
Non de-sidera cose per sentirsi appagato, ma de-sidera essere un marinaio migliore, e con-sidera come farlo in armonia con le stelle, con-sidera con le proprie stelle il modo migliore per diventarlo.
Ed è così che quel primo raggio di Oriente, ogni mattino, irraggia i suoi sogni e trasforma i suoi desideri in realtà.
La Leggenda Personale di Coelho, l’Universo Cospira
[…] la tua Leggenda Personale. […] è quello che hai sempre desiderato fare. Tutti, all’inizio della gioventù, sanno qual è la propria Leggenda Personale. In quel periodo della vita tutto è chiaro, tutto è possibile, e gli uomini non hanno paura di sognare e di desiderare tutto quello che vorrebbero veder fare nella vita. Ma poi, a mano a mano che il tempo passa, una misteriosa forza comincia a tentare di dimostrare come sia impossibile realizzare la Leggenda Personale. […] Sono le forze che sembrano negative, ma che in realtà ti insegnano a realizzare la tua Leggenda Personale. Preparano il tuo spirito e la tua volontà. Perché esiste una grande verità su questo pianeta: chiunque tu sia o qualunque cosa tu faccia, quando desideri una cosa con volontà, è perché questo desiderio è nato nell’anima dell’Universo. Quella cosa rappresenta la tua missione sulla terra. […]
l’Anima del Mondo è alimentata dalla felicità degli uomini. O dall’infelicità, dall’invidia, dalla gelosia. Realizzare la propria Leggenda Personale è il solo dovere degli uomini. Tutto è una sola cosa. E quando desideri qualcosa, tutto l’Universo cospira affinché tu realizzi il tuo desiderio.Paulo Coelho, “L’Alchimista”