Introduzione al Metodo Sailfulness.
Cosa è Sailfulness? E’ un metodo che si basa sulla metafora della vela applicata ai potenti strumenti della dinamica mentale. Potrai ascoltare i miei podcast di Sailfulness, le navigazioni mentali guidate, che ti insegneranno in modo pratico ad usare i poteri della tua mente per raggiungere ogni obiettivo e realizzare ogni sogno. E’ un percorso affascinante, che ho costruito in anni di studio e pratica di meditazione, dinamica mentale, training autogeno… sperimentato personalmente tra le onde mentali e quelle del mare, migliaia di miglia di navigazione e migliaia di ore di meditazione
ll metodo è fondato sulla disciplina di dinamica mentale, che si basa sugli studi dell’americano José Silva e del nostro Marcello Bonazzola. La dinamica mentale è stata una delle più efficaci tra le molte tecniche di crescita personale che per molti anni ho praticato e sperimentato direttamente nel mio percorso di autorealizzazione.
In Sailfulness ho integrato anche componenti sciamaniche (soprattutto grazie alle teorie di Carlos Castaneda e alla mia esperienza di Ricerca della Visione con uno sciamano Lakota Sioux). Ho poi aggiunto alcuni elementi tratti da pratiche di meditazione orientale (in particolare la Meditazione Vipassana). Dopo moltissimi anni di pratica e sperimentazione ho affinato, modificato, sperimentato personalmente il metodo, utilizzando la metafora della vela che molte delle persone che mi seguono trovano molto potente, oltre che particolarmente affascinante.
Il metodo, negli anni, mi ha fatto ottenere risultati personali e professionali che io stesso, all’inizio, non ritenevo possibili: ad esempio, la inflessibile motivazione di costruire questo blog, nonostante io lavori a tempo pieno come amministratiore delegato della filiale italiana di una multinazionale. Ho imparato a svegliarti la mattina carico di energia, intuizioni, calma mentale per affrontare al meglio la giornata. Con il metodo Sailfulness si impara a dormire meglio, ad abbandonare un vizio negativo come quello di fumare, a togliere i condizionamenti dalla propria vita, ad attivarsi e smettere di rimandare le cose importanti, a studiare con profitto e risultati, a imparare una lingua e così via.
Dopo moltissimi anni di studio e di pratica personale è arrivato adesso il momento di rendere disponibile questo metodo per chi lo desidera, in modo totalmente gratuito.
Ascolta il Podcast di questa puntata
Il palinsesto del Metodo Sailfulness
In questa puntata, proseguendo nella lettura, ti illustrerò i principi del Metodo Sailfulness, introducendo alcuni elementi centrali della teoria sottostante alla Dinamica Mentale.
Nella prossima puntata inizieremo con la prima pratica di dinamica mentale: il rilassamento profondo.
La mia voce ti accompagnerà durante l’esercizio. Il suggerimento è di ripetere questo esercizio una volta al giorno per almeno una settimana. Le associazioni mentali che ti portano al rilassamento con l’esercizio diventeranno automatiche. Una volta consolidato il rilassamento iniziale, nelle meditazioni successive sarà sufficiente richiamare alcune delle immagini mentali e suoni imparate con la prima lezione per scendere rapidamente nei tuo stato di rilassamento profondo.
Nella terza puntata introdurremo la metafora della barca a vela. Silva parla di un “laboratorio mentale”, un luogo magico che ciascuno di noi può costruire nella propria immaginazione e che potrà utilizzare per una serie di scopi pratici, di crescita personale, di benessere, di armonia e felicità.
Nel mio metodo la mia voce accompagnerà l’allievo nella scelta e nell’allestimento della propria barca mentale, dotandola di tutto ciò che serve perché diventi lo strumento della propria consapevolezza e crescita personale.
Nel quarto podcast, quando sarai tranquillamente in grado di entrare nei tuoi stati Alfa più profondi, potrai mollare le cime di ormeggio e iniziare la tua prima navigazione mentale in mare aperto, che ti riserverà moltissime sorprese. E, come sempre, la mia voce ti accompagnerà.
Ciascuna delle successive puntate sono dedicate a un argomento di crescita personale. La quinta, ad esempio ti insegnerà a orientare la tua vita per realizzare un desiderio importante. La sesta ti dice come istruire la tua mente ad abbandonare un vizio nocivo, la settima ti insegnerà ad agire subito e smettere di rimandare e così via.
Puoi trovare le prime 4 puntate introduttive (tra cui questa che stai leggendo) sul sito Nagual.blog, sul mio Canale YouTube, sul Podcast Nagual su Itunes e su Spreaker.
Un po’ di teoria: Lo “Stato Alfa Mentale”
Una nozione che è necessario conoscere prima di avventurarsi nella pratica di Sailfulness è quella del cosiddetto “Stato Alfa mentale”. Stiamo parlando di onde cerebrali, che sono onde elettriche che il tessuto nervoso cerebrale emette con diversa frequenza in funzione dei vari stadi di sonno e veglia.
Onde Delta
Sono caratterizzate da una frequenza che va da 0.1 a 3.9 hertz. Tipiche degli stadi di sonno profondo.
Onde Theta
Vanno dai 4 ai 7.9 hertz, si presentano negli stadi del sonno REM, il sonno leggero con “rapidi movimenti degli occhi” (REM significa infatti Rapid Eyes Movement).
Onde Alfa
La frequenza che va dagli 8 ai 13.9 hertz. E’ lo stato di meditazione, di rilassamento profondo, degli istanti precedenti l’addormentamento o immediatamente successivi al risveglio.
Attività Beta
Dai 14 ai 30 hertz, quando l’individuo è concentrato in normale attività mentale, che salendo verso i 30 hertz diventa intensa (ad es. durante calcoli matematici). Si chiamano “attività” e non “onde” perché gli impulsi non si muovono con cicli regolari durante la fase Beta (come invece avviene negli altri stadi). Nello stato di piena veglia il ritmo cerebrale non è regolare
Onde Gamma
Vanno dai 30 ai 42 hertz, caratterizzano gli stati di veglia con particolare tensione: ira, panico, perdita di controllo e simili.
Perché ci interessa lo stato Alfa Mentale?
Perché è in questo stato mentale che il conscio e l’inconscio si sfiorano, si combinano, si sovrappongono, è qui che emergono intuizioni, si colgono connessioni, si inquadrano meglio situazioni che in stato di piena veglia sono speso distorte o condizionate dalla razionalità o dal copione sociale che ci dice cosa fare, cosa pensare, in un dialogo interiore giudicante che sembra non avere mai fine.
In Stato Alfa invece il potenziale creativo si esprime al massimo livello, le capacità di immaginare situazioni future si amplificano e secondo alcuni autori (Silva), si riesce, in una certa misura, addirittura a prevedere il futuro o a condizionarlo.
La potenza della mente non è stata esplorata ancora del tutto. Nel nostro metodo ci basiamo su studi ormai consolidati e con benefici indiscutibili, e poi, qua e là, lasciamo spazio anche a suggestioni non dimostrate scientificamente, o a possibili evoluzioni individuali in un ambito più spirituale che ciascuno deciderà o meno di percorrere, in base alla propria sensibilità.
Che differenza c’è tra Meditazione e Rilassamento Profondo?
Questa è una domanda importante. La meditazione ed il rilassamento profondo, che è uno stato chiave della Dinamica Mentale, non sono la stessa cosa, ma il secondo può essere di grande aiuto per la prima.
La Dinamica Mentale NON è meditazione in senso stretto.
La meditazione è infatti “auto-indotta“, in altre parole non è necessaria una “voce-guida” per meditare. Nella meditazione in senso stretto infatti si porta l’attenzione sull’oggetto di meditazione, ad esempio il respiro, si lasciano andare i pensieri disturbanti, si crea una sorta di vuoto e ogni volta che c’è una distrazione si riporta dolcemente l’attenzione sull’oggetto. Tutte le “meditazioni guidate” che trovi su YouTube non sono meditazione in senso stretto (è la parola “guidata” che te lo fa capire).
Nella Dinamica Mentale invece, per raggiungere il rilassamento profondo, il più delle volte si parla di “etero-induzione“. In Sailfulness, sentirai infatti molto spesso la frase “E la mia voce ti accompagnerà“
Perché il Rilassamento Profondo può essere un buon inizio per la pratica meditativa?
Molti miei allievi mi riferiscono che hanno provato molte volte a “meditare”, ma è stato un fallimento. In molti dicono che non riescono a stare concentrati a causa del dialogo interiore che non si ferma, delle distrazioni, di attacchi di ansia, di irrequietezza o rumori disturbanti. Imparare a rilassarsi in modo profondo e automatico aiuta l’allievo a essere più resiliente, più pronto a praticare in modo “auto-indotto”.
Posso personalmente testimoniare questo percorso: pratico “vera” meditazione (seduta e camminata) da oltre vent’anni, ed ho iniziato con un corso di Dinamica Mentale basato sul Metodo Silva.
Quindi: a volte nel metodo Sailfulness utilizzo la parola “meditazione” in senso “allargato” per semplificare la comprensione del testo o del podcast. Parlo in modo equivalente di “meditazioni guidate” e di “Navigazioni mentali guidate” (in quanto il metodo è basato sulla metafora della vela).
INIZIAMO!
Tutto chiaro sino ad ora? Per iniziare è fondamentale imparare ad entrare nei propri stati Alfa mentali, e con la pratica, con la ripetizione, sarà sempre più semplice e veloce.
Procedi con la prossima puntata e impara a entrare nel tuo Stato Alfa: come vedrai, in questo Stato Mentale l’incessante dialogo interiore si interrompe, lo stato di benessere emerge. Si riscopre la magia del silenzio e della chiarezza mentale.
Quando ti senti pronto, oggi, domani, un altro giorno, passa alla prossima puntata: Il Rilassamento Profondo e Lo Stato Alfa Mentale.
E la mia voce ti accompagnerà.
Grazie..sono molto grata a Dinamica Mentale che ho praticato e portato con me nella vita quotidiana. Ho sviluppato poi meditazione e ricerca interiore.
L’ho sempre consigliata a chi vuole imparare a conoscersi.
Cercando su internet informazioni per una mia cara
amica vi ho ritrovato e ne sono molto felice.
Laura
Grazie Laura, mi fa piacere che ciò che propongo possa essere utile.